Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

di Marco Fabio Delzio

Se hai perso soldi con le azioni STM, ecco come recuperarli

Marco Fabio Delzio

10 ottobre 2025

Crollo delle azioni STM: migliaia di piccoli investitori in perdita. Ecco come verificare se è possibile recuperare i soldi persi con l’aiuto di Martingale Risk.

Se hai perso soldi con le azioni STM, ecco come recuperarli

Il titolo STMicroelectronics (STM) è tornato al centro dell’attenzione dei mercati finanziari per le forti oscillazioni che hanno colpito il settore tecnologico europeo negli ultimi mesi. Dopo un 2023 di consolidamento, la quotazione del colosso dei semiconduttori ha vissuto un deciso crollo in Borsa, lasciando molti investitori retail con portafogli in rosso e dubbi sul futuro.

Dietro a questa correzione ci sono fattori di mercato, ma anche un problema strutturale: la scarsa trasparenza delle informazioni fornite al pubblico retail e la complessità dei prodotti finanziari che espongono i risparmiatori a rischi non sempre chiari. Proprio per questo diversi operatori specializzati - tra cui Martingale Risk - stanno aiutando gli investitori a recuperare le perdite subite dalle azioni STM.

STM: un titolo simbolo dell’hi-tech europeo

STMicroelectronics è uno dei principali produttori europei di semiconduttori, con clienti di primo piano nei settori automotive, industriale e consumer electronics. Quotata a Milano e Parigi, STM è da anni considerata un titolo “core” nei portafogli a vocazione tecnologica.

Dopo la corsa del 2020-2021, alimentata dalla domanda globale di chip, il titolo ha però iniziato a mostrare segnali di rallentamento. Le preoccupazioni legate alla concorrenza asiatica, al calo dei margini e alla volatilità del mercato dei chip hanno portato a vendite consistenti sul titolo, che ha perso oltre il 30% dai massimi di periodo.

Per molti investitori retail, entrati sul titolo durante le fasi di euforia dei mercati tecnologici, questo si è tradotto in perdite importanti - spesso aggravate da operazioni effettuate tramite consulenti bancari o intermediari che non sempre hanno fornito un’informativa completa sui rischi.

Perché tanti investitori si ritrovano in perdita

Il crollo delle azioni STM non è un caso isolato. Tutto il comparto dei semiconduttori ha vissuto fasi di forte volatilità nel 2024, complice la combinazione di fattori macroeconomici: rallentamento della domanda, tensioni geopolitiche tra USA e Cina, e revisioni al ribasso delle previsioni di utili.

Secondo quanto evidenziato da Martingale Risk, realtà specializzata in contenziosi finanziari e recupero danni da investimenti errati, le responsabilità di molte perdite legate a STM potrebbero non ricadere solo sulle dinamiche di mercato.

In diversi casi, infatti, le banche o le reti di consulenza avrebbero consigliato l’acquisto del titolo STM (o di strumenti derivati collegati al titolo) senza rispettare pienamente i principi di informativa e trasparenza previsti dalla normativa MiFID II. Questo significa che molti investitori non avrebbero ricevuto informazioni chiare e complete sul livello di rischio del titolo o sulla sua esposizione a fattori macroeconomici e ciclici.

In queste circostanze, l’investitore retail può avere diritto a un risarcimento o alla restituzione delle somme perdute, previa analisi tecnica del contratto e della documentazione di investimento.

Come funziona il recupero delle perdite

Martingale Risk offre un servizio dedicato a chi ha subito perdite su azioni STM o su altri strumenti finanziari collegati al titolo.
Il team legale analizza la posizione dell’investitore e valuta eventuali irregolarità nella condotta dell’intermediario, predisponendo - se ci sono i presupposti - una richiesta di rimborso verso la banca che ha venduto i titoli.

L’adesione è gratuita nella fase iniziale: il cliente non anticipa costi e paga una commissione solo in caso di esito positivo, secondo il principio del “success fee”. Un approccio che rende la procedura accessibile anche ai piccoli risparmiatori, senza rischi economici aggiuntivi.

Cosa può fare oggi l’investitore retail

Se hai investito in azioni STM e il valore del titolo è sceso al di sotto del prezzo d’acquisto, non è detto che la perdita debba essere definitiva. Martingale Risk invita tutti gli investitori interessati a far analizzare gratuitamente la propria posizione.
In molti casi, gli intermediari finanziari non hanno rispettato gli obblighi di trasparenza e questo può costituire un valido motivo per chiedere un risarcimento.

Ogni investitore può chiedere una valutazione gratuita per capire se ha diritto a un rimborso.

Prenota una consulenza gratuita