Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

di Marco Fabio Delzio

Crollo azioni Campari, cosa può fare chi ha investito per recuperare le perdite

Marco Fabio Delzio

26 settembre 2025

Crollo del titolo Campari e inchiesta fiscale sulla holding Garavoglia: gli azionisti retail valutano ora vie legali per recuperare le perdite subite.

Crollo azioni Campari, cosa può fare chi ha investito per recuperare le perdite

Il 2024 e l’inizio del 2025 hanno segnato una fase difficile per Campari, storica azienda italiana del settore degli spirits. Dopo anni di crescita internazionale e acquisizioni, il titolo ha subito una brusca battuta d’arresto, perdendo oltre il 27% del suo valore nell’ultimo anno. Una discesa che ha sorpreso molti investitori retail, abituati a considerare Campari come un porto relativamente sicuro.

A pesare è stata soprattutto l’indagine fiscale che coinvolge Lagfin, la holding di controllo della famiglia Garavoglia. Secondo la Guardia di Finanza, la fusione transfrontaliera con Alicros avrebbe ridotto artificialmente l’imponibile in Italia, con un danno stimato per l’erario di circa un miliardo di euro. Campari ha chiarito di non essere direttamente sotto inchiesta, ma il mercato ha reagito con sfiducia. L’ombra di un contenzioso di queste dimensioni, infatti, ha un impatto inevitabile sulla reputazione del gruppo e sulla percezione del rischio.

Per provare a contenere la caduta, la società ha avviato un programma di riacquisto di azioni proprie, acquistandole a un prezzo medio di poco superiore ai 5 euro. Una mossa utile a trasmettere un segnale di fiducia e a sostenere il titolo nel breve periodo, ma che non risolve i problemi strutturali che hanno incrinato il rapporto con gli investitori.

Gli interrogativi aperti

Il caso Campari riporta in primo piano alcune fragilità tipiche delle società quotate: la gestione della trasparenza informativa, la solidità della governance e la capacità di affrontare eventi inattesi senza compromettere la fiducia degli azionisti.

Per i piccoli risparmiatori, il nodo centrale è se ci siano margini concreti per chiedere un risarcimento. In linea generale, un’azione legale diventa praticabile quando si riesce a dimostrare che informazioni rilevanti sono state omesse o comunicate in ritardo, e che questo ha influito direttamente sulla perdita subita. È un terreno complesso, che richiede prove solide e una valutazione caso per caso.

Più spesso, però, la strada percorribile riguarda gli intermediari finanziari. Banche e broker che hanno collocato i titoli hanno infatti l’obbligo di fornire ai clienti informazioni chiare e adeguate ai loro profili di rischio. Se queste condizioni non sono state rispettate, può emergere una responsabilità contrattuale. In questi casi l’investitore può tentare la via di un reclamo presso l’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob, una procedura più rapida e meno onerosa rispetto a una causa civile ordinaria.

Quali scenari per gli azionisti?

Il recupero delle perdite non è scontato e dipende da diversi fattori: la solidità delle prove raccolte, la disponibilità di documentazione adeguata, i tempi della giustizia e, soprattutto, l’evoluzione del titolo in Borsa. Per alcuni investitori potrà avere senso valutare anche azioni collettive, che riducono i costi e rafforzano il peso della rivendicazione.

Quel che è certo è che la crisi Campari dimostra come anche società blasonate non siano immuni da rischi reputazionali e regolatori, e come la tutela dell’investitore passi spesso dalla capacità di reagire in modo rapido e informato.

Cosa puoi fare se sei un azionista Campari

Se hai investito in Campari e hai subito perdite consistenti, il primo passo è capire se esistono i presupposti per una rivalsa. Contano i tempi in cui hai acquistato, le informazioni che ti sono state fornite e il comportamento del tuo intermediario finanziario.

In questo percorso è fondamentale avere al fianco chi conosce bene sia il profilo legale sia quello tecnico-finanziario. Martingale Risk può aiutarti ad analizzare il tuo caso e a valutare la fattibilità di un’azione di recupero.

Se vuoi approfondire, contattaci oggi stesso: insieme possiamo capire se hai diritto a un risarcimento e quali strumenti sono più adatti al tuo profilo di investitore.

Prenota una consulenza gratuita