Bond oggi – Sui Btp, all’improvviso, si preferiscono i sette anni. È anche l’effetto Btp Valore
Lorenzo Raffo
29 ottobre 2025
I 2032 a tasso fisso vedono sul secondario spostamenti a favore del nuovo step-up. I motivi di questo switch, da seguire con attenzione.
Le reazioni dei mercati vanno sempre interpretate con attenzione. Nelle ultime sedute si è notato un risveglio di contrattazioni per i Btp con scadenza 2032. Inevitabile una convinzione: si vendono i tassi fissi con tale durata residua per comprare il nuovo Btp Valore, scambiato da ieri sul secondario.
I numeri confermano tale ipotesi, con arbitraggi (strategie che sfruttano le differenze di prezzo o rendimento tra obbligazioni simili per ottenere un profitto con rischi quasi nulli), che su queste scadenze appaiono remunerativi. Non solo: sulla curva i sette anni restano un perno attorno a cui si muove nella fase in corso il fronte dei nostri titoli di Stato, visto che il debito italiano ha una scadenza media proprio di sette anni.
Ecco allora che vari motivi convergenti portano a non poco interesse nei confronti dei Btp 2032. Spazio allora a tre campioni fra i settennali.
Btp 3,25% Lg32 (Isin IT0005647265): l’apertura oggi a 101,88 Eur conferisce un rendimento di poco inferiore al 3%, con spread bid-ask sui 3 pb. Non è tanto il volume degli scambi a essere significativo quanto i controvalori, di tutto rilievo. Trattandosi di un titolo emesso ad aprile 2025 i riferimenti grafici non sono sufficienti a individuare il trend in corso, che punta comunque a superare i 102 Eur. Si può tuttavia indicare un’area di tenuta sui 101,55 Eur, testata più volte al rialzo durante l’estate. Il mercato ha venduto nelle ultime sedute, complice certamente l’effetto Btp Valore 2032.
Btp 3,25% Nv32 (Isin IT0005668220): l’apertura oggi a 101,56 Eur porta a un rendimento di poco superiore al 3%, allineato – considerando la differenza di vita residua di quattro mesi – a quello del titolo precedente. Anche in questo caso spread sui 3-4 pb e controvalori rilevanti nelle ultime sedute. Dato che il titolo è stato emesso a settembre il suo grafico è poco significativo ma evidenzia un recente massimo a 101,94, con successiva discesa verso l’area dei 101,5, in parte effetto anche in questo caso da Btp Valore 2032.
Btp Valore Ot32 (Isin IT0005672024 – attenzione quello del periodo di collocamento era IT0005672016): la partenza piuttosto debole con massimo a 100,19 – oggi in apertura – e minimo ieri a 99,99 ieri giustifica l’attrattività che il neo esordiente step-up ha riscosso sul secondario, al contrario di quanto avvenuto per le precedenti emissioni. Era prevedibile e già i mercati pronosticavano che il Valore 2032 avrebbe svolto un ruolo anche sul fronte di chi fa trading. Sorprende invece la debolezza delle quotazioni ma occorre considerare che nella fase iniziale sul Mot il mercato guarda non tanto alla struttura globale dei tre gradini dello step-up quanto al primo dalla durata di tre anni con cedola 2,6%. Ciò non esclude che il rendimento a scadenza si attesti sul 3,12%, quindi superiore di oltre 10 pb rispetto ai tassi fissi su identica scadenza.
Profitti facili
In conclusione risulta evidente come dagli arbitraggi (molto semplici da realizzare) sui 2032 - pur di strutture diverse – si identifichi uno spazio di manovra per piccoli capital gain nel tempo con basso rischio globale, considerando che l’esposizione agli andamenti dei tassi sui sette anni appare tutto sommato contenuta.
Basta dare un’occhiata alle quotazioni e i passaggi dagli uni agli altri consentono di incassare profitti aggiuntivi rispetto alle sole cedole, esponendo su un tratto di curva che sarà certamente interessante anche nei prossimi anni.
Archivio
ottobre 2025 settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog
The Advisor
Di Jacopo Paoletti
BCFormula®
Di Mauro Finiguerra e Lara Zampini e Alberto Michelis e BCFormula
Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie
Di Marco Fabio Delzio