Bond oggi – Niente più inflazione? La certezza non c’è. Ecco allora la risposta

Lorenzo Raffo

26 settembre 2025

La scelta di un “inflation linked” è però più complessa di quanto spesso si pensi. Uno specifico Btp€i appare al momento il più idoneo in ottica protettiva. Lo analizziamo.

Bond oggi – Niente più inflazione? La certezza non c'è. Ecco allora la risposta

Con un’inflazione a settembre dell’1,6%, in leggero calo rispetto ad agosto, si conferma la previsione di una discesa ormai costante sotto il 2%. Allo stesso tempo si attesta però proprio al 2% quella del contesto europeo, rinsaldando la persuasione di uno spread a sfavore dell’andamento dei prezzi nell’insieme UE.

Una protezione obbligazionaria relativa appunto all’inflazione è quindi sempre necessaria in ogni portafoglio, privilegiando gli strumenti indicizzati all’Harmonized Index of Consumer Prices della realtà comunitaria. Nel contesto Btp ciò si ottiene con i cosiddetti Btp€i. Ecco l’emissione che al momento appare più idonea in tal senso.

Denominazione Btp€i Ag31
Emittente Italia
Isin IT0005657348
Valuta Eur
Data emissione 27/6/2025
Scadenza 15/8/2031
Struttura A cedola variabile, con tasso base 1,1% del valore nominale, che viene progressivamente rivalutato in base all’inflazione europea Harmonized Index of Consumer Prices. Grazie al meccanismo di indicizzazione utilizzato, alla scadenza è riconosciuto anche al capitale investito il recupero della perdita del potere di acquisto realizzatasi nel corso della vita del titolo. In ogni caso il Btp€i garantisce la restituzione del valore nominale sottoscritto. Pure nel caso in cui si verifichi, nel periodo di vita del titolo, una riduzione dei prezzi in area Ue, l’ammontare rimborsato a scadenza non sarà mai inferiore al nominale di 100
Rating BBB+
Lotto 1.000 Eur
Importo emesso 6,65 miliardi Eur
Periodicità cedola Semestrale
Eventuale call No (salvo opera zioni straordinarie da parte dell’emittente)
Borsa di quotazione Milano Quotazione in corso 99,4 Eur
Yield in corso 3,2%
Aliquota fiscale 12,5%
Prezzo fiscale 99,380 Eur
Attrattività nella fase in corso Essendo stato emesso a giugno, quando il Btp€i Ag31 si acquista sul secondario il relativo tasso di indicizzazione all’inflazione accumulata precedentemente è minimo, comportando un basso esborso aggiuntivo oltre al rateo, il che non avviene invece per altri Btp€i emessi in tempi più lontani. È un fattore di cui tenere conto
A chi si indirizza Retail sensibile alla protezione dall’inflazione
Pro Cedola base (1,1%) interessante - Quota sotto 100 - Scadenza relativamente corta - Liquidità
Contro Soggetto alle clausole Cacs, sebbene - essendo una scadenza relativamente corta - in questo caso il rischio è limitato – L’andamento della quotazione è pur sempre correlato alla variazione dei tassi, pur trattandosi di un “inflation linked”
Da notare… I valori giornalieri del coefficiente d’indicizzazione sono disponibili sul sito del Dipartimento del Tesoro – debito pubblico