Bond oggi – Le scadenze corte guidano i mercati. Come si muove il nuovo Btp a 10 anni. Tassi decrescenti, due novità
Lorenzo Raffo
2 maggio 2025
C’è forte incertezza sulle evoluzioni dei tassi in euro e si comprano così governativi 2026 e 2027. Debutto per il Btp 3,6% 3035. Da Goldman degli step down in Eur e Usd.

Se volete capire il sentiment dei mercati finanziari seguite gli scambi dell’obbligazionario, logicamente più in ambito di investitori istituzionali che di retail.
Ebbene da mesi ma ancor più da settimane le contrattazioni si concentrano sulle scadenze brevi, cioè massimo due anni. In questo Borsa Italiana è una realtà un po’ diversa, per la presenza di alcune emissioni specifiche nell’ambito dei Btp, che piacciono molto per il loro equilibrio fra rendimento e duration.
Sono i 2050 e dintorni (soprattutto il 4,3% 2054 e il 4,5% 2053), anomali come componente cedolare oltre il 4%, presente quasi solo – in area euro – fra i corporate.
Da noi Bot e tedeschi 0%
Nel caso del Mot, sebbene i Bot siano ormai poco interessanti in termini di yield netto, stimabile al massimo sull’1,5%, la relativa domanda resta significativa e precede quella di alcuni titoli di Stato europei molto corti:
- Bobl tedesco 0% Ot2025 – Isin DE0001141828 – quotazione sui 99,2 Eur - rendimento 1,82% - spread sui 2 pb.
- Bund tedesco 0% Ag 2026 – Isin DE0001102408 – quotazione sui 97,9 Eur – rendimento 1,66% - spread sui 2 pb.
- Oat francese 0% Fb2027 – Isin FR0014003513 – quotazione sui 96,8 Eur – rendimento 1,83% - spread sugli 8 pb.
Attenzione a considerare questi titoli degli zero coupon. Sono invece dei tassi zero della fase ultraespansiva della Bce e quindi le plusvalenze in conto capitale andranno al rimborso a compensare eventuali minus detenute nello zainetto fiscale. E questo è un vantaggio in più rispetto appunto agli zero coupon, la cui fiscalità è differente.
Si è detto gli istituzionali. Approfondendo i relativi scambi su piattaforme specifiche si nota una prevalenza di titoli di Stato tedeschi:
- Bund 0,50% Fb2026 – Isin DE0001102390 – quotazione 99,03 Eur – rendimento 1,7%.
- Bund 0,25% Fb2027 – Isin DE0001102416 – quotazione sui 97,5 – rendimento 1,7%.
È lampante come l’anomalia dei mercati porti due scadenze diverse di un anno allo stesso risultato in termini di yield.
Il nuovo Btp decennale si muove poco sopra 100
Ha appena esordito sul secondario e rappresenta il nuovo benchmark italiano nell’ambito delle scadenze a dieci anni. Va quindi seguito con estrema attenzione.
Emissione | Btp 3,6% Ot3035 |
---|---|
Isin | IT0005648149 |
Scadenza | 1/10/2035 |
Inizio quotazione | Mercoledì 30/4/2025 |
Quotazione apertura oggi | 100,17 Eur |
Massimo da avvio quotazione | 100,31 Eur |
Minimo da avvio quotazione | 100,08 Eur |
Come si muove | Di fatto – anche a causa delle poche sedute di contrattazione – il titolo evidenzia una forte stabilità. Un’eventuale discesa esattamente sulla pari o leggermente sotto sarebbe un’occasione di acquisto per garantirsi un buon 3,6% puro lordo a scadenza |
Tasso decrescente in euro per una Goldman a dieci anni ma (attenzione) con call
Hanno appena esordito sul mercato secondario italiano due nuove emissioni della banca statunitense Goldman Sachs. Questa la prima.
Emissione | Goldman Sachs tasso fisso decrescente callable da 6,0% in Eur |
---|---|
Isin | XS2982321460 |
Valuta | Eur |
Scadenza | 24/4/2035 |
Eventuale Call | A ciascuna data di pagamento delle cedole dal 2027 fino al 2034 è prevista la facoltà per l’emittente di rimborsare anticipatamente a 100 |
Struttura | Cedola fissa annua decrescente lorda pari a: anni 1-2: 6,0% / anni 3-4: 4,0% / anni 5-10: 3,0% fino a scadenza o fino alla data di un eventuale rimborso anticipato a discrezione dell’emittente |
Ammontare | 80 milioni di Eur |
Taglio | 100 Eur |
Pagamento cedola | Annuale (24 aprile) |
Prezzo acquisto in corso | A 100 |
Punti forti | Consente una diversificazione delle tipologie delle strutture obbligazionarie in Eur per qualsiasi portafoglio. Taglio 100 |
Punto debole | La call a discrezione dell’emittente |
Sempre di Goldman una tasso decrescente in Usd pure con call
Questa invece la seconda novità.
Emissione | Goldman Sachs tasso fisso decrescente callable in Usd |
---|---|
Isin | XS2982318243 |
Valuta | Usd |
Scadenza | 24/4/2035 salvo call |
Eventuale Call | A ciascuna data di pagamento delle cedole dal 2027 fino al 2034 è prevista la facoltà per l’emittente di rimborsare anticipatamente a 100 |
Struttura | Cedola fissa annua decrescente lorda pari a: anni 1-2: 9,0% / anni 3-4: 5,50% / anni 5-10: 4,00% fino a scadenza o fino alla data di un eventuale rimborso anticipato a discrezione dell’emittente |
Ammontare | 80 milioni di Usd |
Taglio | 100 Usd |
Pagamento cedola | Annuale (24 aprile) |
Prezzo acquisto in corso | 100,2 Usd |
Punti forti | Consente una diversificazione delle tipologie delle strutture obbligazionarie in Usd per qualsiasi portafoglio. Taglio 100 |
Punto debole | La call a discrezione dell’emittente |
Altri blog

Terzo Millennio
Di Pierpaolo Bombardieri

Communication, simplified
Di Andrea Zagnoli

Publytics: misurare il web
Di Publytics