Bond oggi – Il nuovo decennale francese è sul Mot. Conviene più del Btp?
Lorenzo Raffo
12 settembre 2025
Confronto inevitabile nell’attuale fase di tensioni sui mercati. Il ruolo dei due governativi appare diverso, sebbene il rendimento in corso sia quasi uguale. Ma fra un anno?

Visto che i titoli governativi francesi sono nella bufera per i tanti coincidenti motivi evidenziati ogni giorno dai media generalisti è inevitabile che desti interesse (seppur con qualche cautela) il debutto di un decennale transalpino su Borsa Italiana.
Questa la sua scheda ragionata.
Denominazione | Oat 3,5% Nv35 |
---|---|
Isin | FR0014012II5 |
Valuta | Eur |
Data emissione | 4/9/2025 (attenzione! Borsa Italiana comunica la data errata del 25/11/2024) |
Scadenza | 25/11/2035 |
Struttura | Plain vanilla a tasso fisso |
Rating | AA- (possibile downgrade nei prossimi mesi) |
Lotto | 1.000 Eur |
Importo emesso | 9,4 miliardi di Eur |
Periodicità cedola | Annuale |
Eventuale call | No |
Borsa di quotazione | Borsa Italiana (Mot) |
Quotazione in corso | Fra 100,4 (chiusura 11/9) e 101,56 Eur (apertura 12/9) |
Yield lordo in corso | 3,4% |
Spread bid-ask | Circa 40 pb |
Aliquota fiscale | 12,5% |
Attrattività nella fase in corso | Assolutamente speculativa, in previsione di futuri movimenti della quotazione |
A chi si indirizza | Investitore retail che accetti la potenziale volatilità del titolo |
Pro | Rendimento |
Contro | Volatilità |
Il confronto tra Oat 3,5% Nv35 e Btp 3,65% Ag35
Sul fronte italiano c’è la presenza del corrispondente Btp 3,65% Ag35 (Isin IT0005631590), che oggi ha aperto a 101,79 Eur (yield 3,45%): di fatto è quasi un pareggio ma l’Oat si annuncia come potenzialmente più soggetto a oscillazioni di prezzo dovute non tanto a effetti da politiche monetarie quanto a impatti derivanti dalle scelte della politica nazionale e soprattutto dall’approvazione della legge di bilancio per il 2026.
Meglio l’uno o l’altro?
La componente rating è nella fase in corso molto incerta sia per la Francia (possibile downgrade) sia per l’Italia (probabile upgrade): di qui le perplessità sull’andamento dei prezzi dei due titoli, con maggiori prospettive però di variazioni veloci delle quotazioni dell’Oat, attualmente più speculativo rispetto al Btp
Archivio
settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog

Softi Weekly – Innovazione e AI nel Trading Automatico
Di Lorenzo Vaccarella

Terzo Millennio
Di Pierpaolo Bombardieri

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie
Di Marco Fabio Delzio