Bond oggi – Gli high yield in euro rendono bene ma meglio trattarli con gli Etf
Lorenzo Raffo
6 giugno 2025
Con un attuale 5,6% di yield lordo per quello con tutte le scadenze e il 4,8% per quello solo con le corte rappresentano un’ottima forma di diversificazione. Come metterli in portafoglio.

Gli investitori retail trascurano spesso volutamente o per mancanza di conoscenza il mercato delle obbligazioni high yield. Le ritengono troppo pericolose ma – se si andasse a intervistarli – quasi certamente non citerebbero emissioni specifiche, perché il grande del mercato è statunitense e riferito comunque – anche quando in euro – a società poco conosciute, salvo alcune, fra cui – per citare le più significative fra le italiane – Telecom/Tim, Webuild e Teamsystem.
C’è è poi il fronte dei bond senza rating e a taglio 1.000 euro, quali Carraro, Ivs, Alerion e Kme per citarne solo alcuni. Sono però un mondo a parte, impropriamente considerato high yield, perché esente appunto da una valutazione di credito.
Su Tlx molti h.y. in Usd
Comprendendo quelli in Usd la lista si allarga e non di poco relativamente alle emissioni trattate su Borsa Italiana ma spesso la loro liquidità è modesta o caratterizzata da spread bid-ask ampi. Ha ragione allora il mercato a metterli da parte, salvo nel caso di alcuni specialmente del comparto petrolifero? No. Proprio questa situazione asseconda i piccoli e medi investitori, poiché fa sì che debbano scegliere gli Etf con sottostanti bond high yield, grazie ai quali la panoramica si amplia a dismisura, riducendo al minimo le carenze di liquidità e il problema dei tagli delle singole emissioni (prevalenti i 100.000 nel caso dell’euro) ma ampliando la vastità delle repliche mediante prodotti anche molto specifici.
Il rischio dazi c’è e non c’è
Il settore high yield non ha finora sofferto delle vicende relative alle minacce Usa di introduzione di nuovi dazi, poiché i settori più attivi nel comparto sono soprattutto quelli petroliferi e dell’energia elettrica. Lo dimostra l’indice Bofa Us High Yield BB, che rende attualmente il 6%, stesso rendimento di inizio 2024, sebbene abbia subito una veloce correzione di circa 100 pb ad aprile, subito attenuatasi. Solo nell’autunno del 2023 aveva raggiunto il rendimento dell’8%, quando sembrava che i tassi Fed dovessero aumentare oltre modo.
I buoni fondamentali in euro
Per quanto riguarda invece l’area degli high yield in euro si è registrata una forte resilienza agli shock esterni, testimoniando una qualità strutturale migliore rispetto a non molti anni fa. È indubbio che le performance di prezzo – rilevanti sia nel 2023 sia nel 2024 – hanno attratto molti investitori, grazie anche a yield sul 5%, assorbendo liquidità dai settori obbligazionari meno remunerativi. Ora non resta che attendere una stabilizzazione dei tassi di interesse e subito dopo si assisterà a un consolidamento del mercato grazie a spread di rendimento di tutto rilievo. Il quadro generale appare quindi abbastanza favorevole, con la sola incertezza di eventuali tensioni macroeconomiche che potrebbero rallentare la domanda di vecchie e nuove emissioni.
Dato per scontato – come già detto – che l’investimento sugli high yield in generale e ancor più su quelli in euro va strutturato su Etf, ecco una selezione di tre replicanti – dai sottostanti diversi – di cui due a distribuzione di cedole, con cui impostare un portafoglio specifico. Meglio costruirlo con una prima quota del patrimonio, resa disponibile in tale ottica, di circa un 40-50% del totale, e con il resto destinato a ulteriori lotti in presenza di eventuali debolezze future dei mercati. La volatilità di questa categoria di bond si è infatti attenuata negli ultimi anni ma resta pur sempre potenzialmente maggiore rispetto ai “colleghi” investment grade.
High yield in euro con tutte le scadenze
Etf | SPDR Euro High Yield Bond |
---|---|
Isin | IE00B6YX5M31 |
Replica | Fisica |
Ter (costo annuo) | 0,40% |
Cedole | Sì |
Periodicità cedole | Semestrale |
Yield stimato in corso | 5,6% |
Attenzione a… | Il pagamento delle cedole determina un equivalente effetto stacco sulle quotazioni |
High yield in euro corti ad accumulo
Etf | Pimco Euro Short-Term (0-5 anni) High Yield Corporate Bond Accumulo |
---|---|
Isin | IE00BD8D5G25 |
Replica | Fisica |
Ter (costo annuo) | 0,50% |
Cedole | No |
Attenzione a… | Trattato sulla Borsa di Francoforte ma disponibile su varie piattaforme di trading italiane |
High yield in euro corti a distribuzione di cedole
Etf | Etf Pimco Euro Short-Term High Yield Corporate Bond Distribuzione |
---|---|
Isin | IE00BD8D5H32 |
Replica | Fisica |
Ter (costo annuo) | 0,50% |
Cedole | Sì |
Periodicità cedole | Mensile |
Yield stimato in corso | 4,8% |
Attenzione a… | Replica solo scadenze 0-5 anni |
Archivio
ottobre 2025 settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog

Communication, simplified
Di Andrea Zagnoli

SOS Rendimenti
Di Lorenzo Raffo

Terzo Millennio
Di Pierpaolo Bombardieri