Bond oggi: come creare reddito futuro con i Treasuries Usa
Lorenzo Raffo
23 settembre 2022
Tre metodi per sfruttare il momento particolare dei governativi d’oltre Oceano. O corti o lunghi con il rischio di cambio oppure con un Etf che copre quest’ultima variabile.

È il momento giusto. Il rialzo dei tassi in area Fed certamente continuerà nei prossimi mesi ma c’è chi prevede già un veloce assestamento o addirittura un ribasso nel 2023. È il caso per esempio di Morningstar: pronostica per il prossimo anno una svolta da una fase inflazionistica a una deflazionistica. Cominciare così oggi a investire sui Treasuries Usa – se non si hanno in portafoglio – o a correggere eventuali posizionamenti – se si detengono – rappresenta una scelta cruciale di medio/lungo periodo in ottica di rendimento. Con la variabile logicamente del dollaro, vero intralcio a un intervento massiccio sui titoli di Stato Usa. I modi per proteggersi da un eventuale indebolimento del biglietto verde possono essere vari. Sul tema torneremo in un blog futuro.
Se si hanno $
Cominciamo dall’ipotesi che chi ci legge disponga di dollari, detenuti su bond o cash su un conto in valuta, scelta quest’ultima fondamentale per chi investe nell’area Usa. Nella fase in corso la detenzione di titoli corti e medi è preferibile nel caso si cerchi rendimento immediato. La curva infatti dei Treasuries è nettamente favorevole a scadenze 2024/2025, con yield sul 4-4,1%, superiori e non di poco rispetto a quelli a dieci anni (3,7%) e a trent’anni (3,65%). L’inversione della “yield curve” in momenti di ipotesi recessive è scontata ma nel caso d’oltre Oceano dura da tempo. Meglio allora investire su governativi corti per cogliere un differenziale a proprio favore ma soprattutto per abbassare il livello di rischiosità dei titoli in termini di volatilità e quindi di variabilità delle quotazioni. Questi due T-Note – quotati su Borsa Italiana – sono da prediligere se si adotta la strategia dei corti:
- Usa T-Note 2,25% 15nv24 (Isin US912828G385): rende il 4,2% con una quotazione attorno ai 96 Usd e spread di mercato molto contenuto;
- Usa T-Note 2,125% 15mg25 (Isin US912828XB1): rende pure il 4,2% con una quotazione sui 95 Usd e spread di mercato altrettanto limitato.
Nel caso si voglia invece puntare su quotazioni nettamente inferiori per cogliere possibili forti rimbalzi futuri occorre passare ai T-Bond. Due idonei sono i seguenti: - Usa T-Bond 2,25% Ag4 9 (Isin US912810SJ88): rende il 3,8% e si muove sui 75 Usd con intervallo “bid”-“ask” limitato;
- Usa T-Bond 2,0% Fb50 (Isin US912810SL35): rende il 3,7% e quota sui 71 Usd con spread di mercato pure contenuti.
Nel caso degli extralunghi sono ancora probabili correzioni nei prossimi mesi con discese sotto i 70 Usd ma naturalmente si tratta di eventualità correlate alle decisioni più o meno aggressive della Banca centrale statunitense.
Se non si hanno $
Inevitabile l’altra ipotesi: riguarda chi non disponesse di dollari esponendosi quindi al rischio di un cross valutario che nei prossimi due anni sarà instabile. Meglio utilizzare un Etf con hedge del cambio e ancora meglio se realizzato su base mensile, per ridurne il costo.
Lyxor US Treasury 10+years Etf Monthly Hedged to € (Isin LU1407890976): ha come valuta di denominazione e logicamente di contrattazione l’euro e copre la parte lunga delle scadenze dei Treasuries. Da inizio anno ha perso quasi il 29%. Evidente come nel caso di un rallentamento della politica restrittiva della Fed si assisterebbe a un consistente rimbalzo della sua quotazione. Distribuisce cedole trimestrali e il relativo rendimento attuale si colloca su un 3% annuo.
Archivio
settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog

Rivoluzione Fintech
Di Stefano Tempera

Communication, simplified
Di Andrea Zagnoli

Finanza Sostenibile
Di Giuseppe Montalbano