Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

Martingale Risk: il tuo alleato nel recupero delle perdite finanziarie

di Marco Fabio Delzio

Blacklist Consob 2025: l’elenco delle società italiane in perdita. Cosa possono fare gli investitori?

Marco Fabio Delzio

7 novembre 2025

Martingale Risk pubblica la “blacklist dei titoli in perdita”: una mappa delle società sotto la lente di Consob e un utile strumento per chi teme di aver perso denaro in Borsa.

Blacklist Consob 2025: l'elenco delle società italiane in perdita. Cosa possono fare gli investitori?

Il mercato azionario italiano, negli ultimi anni, ha visto numerosi casi di società che hanno perso gran parte del proprio valore in Borsa. Per molti investitori retail si è trattato di vere e proprie batoste economiche, spesso dovute a mancanza di trasparenza o a informazioni poco chiare fornite dalle aziende quotate.

Per aiutare a fare luce su questi casi, Martingale Risk, società specializzata in tutela finanziaria, ha pubblicato la “blacklist dei titoli in perdita”, un elenco aggiornato delle principali società italiane che tra il 2015 e il 2025 hanno subito pesanti cali di valore e sono state oggetto di attenzione da parte della Consob.

Cos’è la blacklist di Martingale Risk

La tabella pubblicata da Martingale Risk elenca le principali società italiane che, tra il 2015 e il 2025, sono state assoggettate agli obblighi di diffusione di informazioni periodiche da parte della Consob.
Come stabilito dall’articolo 114 del d.lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, TUF), la Consob può infatti richiedere alle società quotate di fornire tutte le notizie necessarie per garantire una corretta informazione al mercato.

In altre parole, quando un’azienda è chiamata a diffondere comunicazioni aggiuntive, spesso significa che l’autorità di vigilanza vuole vederci chiaro sulla gestione, sui bilanci o su eventuali operazioni che potrebbero aver inciso sul valore delle azioni.

Società note e perdite rilevanti

Nella lista figurano diversi nomi noti al pubblico, realtà che negli anni hanno attratto migliaia di piccoli risparmiatori. Tra i casi più eclatanti compaiono:

  • Monte dei Paschi di Siena (MPS) – La banca più antica del mondo ha attraversato oltre un decennio di difficoltà, tra aumenti di capitale, salvataggi pubblici e pesanti perdite in Borsa. Dal 2015 al 2022 il titolo ha perso oltre il 99% del valore rispetto ai massimi pre-crisi, a causa di crediti deteriorati e operazioni finanziarie complesse. Solo negli ultimi anni, con l’intervento dello Stato e un nuovo piano industriale, MPS ha iniziato a ricostruire la fiducia del mercato, ma resta un simbolo della fragilità del sistema bancario italiano.
  • Risanamento S.p.A. – Società immobiliare legata per anni al gruppo Ligresti, ha vissuto un lungo periodo di crisi finanziaria culminato in un drastico ridimensionamento e in un crollo delle quotazioni superiore al 95%. Il titolo è stato oggetto di continui piani di ristrutturazione e di cessioni di asset, ma non è riuscito a recuperare i livelli di valore precedenti.
  • Trevi Finanziaria Industriale – Leader nel settore delle perforazioni, ha subito un tracollo a causa del debito e di ristrutturazioni societarie complesse, con azioni praticamente azzerate. Dopo la ristrutturazione, il titolo è stato sospeso più volte e oggi vale una frazione minima dei valori pre-crisi, con perdite superiori al 90%.

Cosa può fare oggi un investitore che ha subito perdite

Il recupero delle somme investite nei titoli oggi inclusi nella blacklist non avviene in modo automatico, ma può diventare possibile quando si accertano violazioni delle norme di trasparenza o dei doveri di consulenza da parte degli intermediari finanziari.

Su questa base Martingale Risk svolge le proprie analisi, esaminando caso per caso se le banche o i consulenti che hanno collocato i titoli delle società in lista abbiano rispettato gli obblighi di legge o se, al contrario, esistano i presupposti per richiedere un rimborso.

Quando emergono irregolarità, il risparmiatore può tentare di ottenere un risarcimento attraverso diverse modalità: da un accordo stragiudiziale con l’intermediario, a un ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), fino - nei casi più complessi - a un’azione legale ordinaria.

Sul sito ufficiale di Martingale Risk è disponibile la blacklist aggiornata dei titoli in perdita, con i dati completi di ogni società: quotazione massima, prezzo attuale, variazione percentuale e stato (attiva, sospesa o delistata).

Prenota una consulenza gratuita