Bond oggi: prezzi stracciati, rating super e mini tagli. Occhio a questi quattro
Lorenzo Raffo
21 aprile 2022
Crollati all’inverosimile, complici inflazione e timori di rialzo dei tassi. Si adattano a trading e a piani di accumulo. Rating? Da AAA ad AA.
La situazione assolutamente anomala di inflazione alle stelle e tassi ancora ai minimi storici ha stravolto le regole dei mercati obbligazionari soprattutto nel contesto dell’euro. Spingendo esasperatamente all’ingiù le quotazioni di emissioni governative esordite negli ultimi anni e quindi dalle cedole molto basse. Spesso però con scadenze lunghissime. Ne sono derivati valori esasperati di “duration”, ovvero di sensibilità alla politica monetaria, presto destinata (salvo improvvise svolte economiche) a trasformarsi da espansiva in più o meno restrittiva.
Questi titoli hanno anticipato i movimenti ribassisti, con veri e propri scompigli, impensabili solo pochi mesi fa. Vale ora davvero la pena prenderli in considerazione, considerando anche che si riferiscono a emittenti ad altissimo rating e che si caratterizzano per tagli 1.000. Logicamente non è la cedola l’elemento da prendere in considerazione ma le quotazioni attuali, scese su livelli record.
L’Austria va al 2120
Cominciamo dalla scadenza più lunga. L’Austria 0,85% Gn2120 (Isin AT0000A2HLC4 – taglio 1.000 euro – rating AA+ di S&P) da massimi oltre 136 euro del dicembre 2020 è crollato martedì a 52 euro per poi mettere a segno ieri un rimbalzino a 56,3 euro. Questi numeri fanno capire quale sia la vivacità di un titolo “penalizzato” (le virgolette sono d’obbligo dato l’effetto positivo che determina dal punto di vista dello yield) da una “duration” a 52, esacerbata dalla vita residua centenaria. Il rendimento in corso è di poco inferiore al 2% ma è soprattutto la capacità di potenziali rimbalzi di medio termine a destare il maggiore interesse. Per esempio se una recessione europea frenasse le intenzioni della Bce di intervenire sui tassi.
leggi anche
Banche centrali e tassi: la Bce è un’eccezione? La politica monetaria dei principali Paesi
Il Francia scade nel 2072
Anche i transalpini hanno il loro Matusalemme, sebbene più corto dell’Austria. L’Oat 0,5% Mg 2072 (Isin FR0014001NN8 – taglio 1.000 euro – rating AA di S&P) è un altro campione di questo fronte. Rispetto ai 95,5 euro del febbraio 2021 ieri si è negoziato sui 55 euro. In questo caso la “duration” si colloca a 40, valore pure altissimo e il rendimento si attesta sul 2%. L’accelerazione ribassista iniziata a marzo è nettamente superiore in confronto a quanto ci si potesse aspettare soltanto a fine dello scorso anno. Bene gli scambi, con un “book” sempre molto corposo, come accade d’altra parte anche per l’Austria 2120.
Il Belgio va al 2071
Terzo esponente della categoria è il Belgio 0,65% Gn2071 (Isin BE0000353624 – taglio 1.000 euro – rating AA di S&P): ha un “book” altrettanto completo, con spread bid-ask sui 100 pb, che tende però a ridursi in alcune sedute. Quota sui 59-60 euro, con un rendimento poco sotto il 2%. Il grafico evidenzia un netto calo da dicembre 2021 in poi con una progressiva discesa da massimi di 92/93 euro. In questo caso la “duration” – termometro determinante nella valutazione dei singoli titoli – si “limita” a un valore di 38,4.
Il tedesco è il più corto
Volendo puntare su un compromesso in cui il fattore solidità viene esaltato da un rating AAA il rappresentante degli extralunghi in terra tedesca è il Bund 0% Ag2052 (Isin DE0001102572 – taglio 1.000), emissione del settembre 2021, salita a 103 a dicembre, quotazione da cui è progressivamente scesa ai 73/74 euro in corso. La reattività di un titolo erede dell’epoca dei tassi a zero e come tale appunto senza cedola è dimostrata dal grafico degli ultimi mesi: in quindici giorni da metà febbraio a inizio marzo ha rimbalzato di 10 punti in percentuale, passando da 85 a 95 euro, per poi ridiscendere. Con un rendimento sull’1% ha una “duration” sui 30.
Trading, ma non solo
A chi sono destinati questi Matusalemme in euro, caratterizzati da piccoli tagli? A chi vuole fare trading sulle indiscrezioni riferite alla politica monetaria Bce e a chi intende avviare piani di accumulo su possibili ulteriori debolezze. In attesa di futuri rialzi, che potrebbero comportare profitti paragonabili a quelli di un azionario ad alta volatilità.
Archivio
ottobre 2025 settembre 2025 luglio 2025 giugno 2025 maggio 2025 aprile 2025 marzo 2025 febbraio 2025 gennaio 2025Altri blog
SOS Rendimenti
Di Lorenzo Raffo
Finanza Sostenibile
Di Giuseppe Montalbano
Note di Vino
Di Antonella Coppotelli