Cosa minaccia oggi la stabilità finanziaria? La risposta della Bce

Violetta Silvestri

16 Maggio 2024 - 12:36

La Bce ha evidenziato i rischi esistenti per la stabilità finanziaria in Eurozona in un documento aggiornato, nel quale sono emerse ancora delle fragilità.

Cosa minaccia oggi la stabilità finanziaria? La risposta della Bce

In miglioramento, ma non fuori pericolo da rischi e shock: la stabilità finanziaria in Eurozona ha prospettive fragili secondo la “Financial Stability Review di maggio 2024” redatta dalla Bce.

L’attenuazione del pericolo recessione, il calo dell’inflazione e la prospettiva di un taglio dei tassi di interesse rendono lo scenario meno pessimistico, ma una crisi finanziaria è ancora potenzialmente realistica e questo deve richiamare l’attenzione di istituzioni, politici e società, banche in primis secondo gli analisti di Francoforte.

L’incertezza geopolitica è un rischio elevato per la stabilità e verso il quale la resilienza finanziaria non ha raggiunto la piena maturità. La Bce, quindi, ha messo in evidenza le fragilità dell’Eurozona che possono innescare volatilità e crisi.

Stabilità finanziaria a rischio per questi motivi. L’allarme Bce

“La portata di shock economici e finanziari è elevata in un contesto di forte incertezza politica e geopolitica globale”: questa frase sintetizza il grado di allerta che la Bce ha emesso nel suo documento.

La stabilità dei mercati e delle istituzioni finanziarie passa necessariamente per condizioni economiche e politiche senza tensioni, conflitti, ambiguità e con una prospettiva ottimistica sul futuro globale. Osservando il mondo in questo particolare contesto, non si può certo affermare che siano queste le basi della società.

Per questo, il report ha sottolineato che “un acuto stress geopolitico potrebbe innescare volatilità, creando il potenziale per reazioni di mercato fuori misura che potrebbero essere amplificate da soggetti non bancari con fragilità strutturali di liquidità.”

Non solo la geopolitica spaventa il futuro, anche altri fattori generano preoccupazioni. La Bce ha elencato altri rischi per la stabilità finanziaria, quali:

  • rigide condizioni finanziarie che mettono in difficoltà famiglie e imprese già vulnerabili;
  • debiti sovrani elevati che pressano i conti pubblici;
  • rallentamento dei mercati immobiliari

Una menzione più dettagliata è stata infine dedicata alle banche. Le sfide per gli istituti bancari e la loro stabilità in questi tempi così incerti sono almeno 3 per la Bce:

  1. qualità degli asset in bilico, con perdite dei prestiti vulnerabili alle recessioni cicliche, come l’immobiliare commerciale;
  2. costi di finanziamento bancario visti sempre elevati anche con tagli ai tassi;
  3. ricavi bancari sotto pressione con il “calo del reddito operativo dovuto alla crescita ancora contenuta dei prestiti e al minor reddito sui futuri prestiti a tasso variabile”

La Bce ha suggerito la costituzione di riserve bancarie solide per far fronte alle difficoltà e standard rigorosi per l’emissione di prestiti.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo