Auto senza assicurazione: sanzioni e cosa si rischia in caso di incidente

Laura Pellegrini

02/02/2021

13/10/2021 - 08:32

condividi

In Italia sempre più automobilisti guidano senza assicurazione auto: quali sono le sanzioni previste in caso di violazione del Codice della Strada? Cosa si rischia?

Auto senza assicurazione: sanzioni e cosa si rischia in caso di incidente

Secondo le stime della Polizia di Stato, in Italia circolare almeno 3 milioni di auto senza la copertura della polizza assicurativa. A quanto pare, dunque, ci sono persone che ancora non hanno capito che circolare con un veicolo sprovvisto della polizza assicurativa comporta un pericolo per sé stessi e per gli altri. Senza dimenticare che si commette una vera e propria violazione del Codice della Strada che prevede delle sanzioni molto severe.

L’assicurazione auto è obbligatoria per qualsiasi veicolo che circola sulla strada, compresi quelli posteggiati su area pubblica. I trasgressori o coloro che non hanno pagato l’assicurazione, quindi, possono incorrere persino nel ritiro del veicolo stesso.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le sanzioni per i veicoli senza assicurazione e cosa rischiano gli automobilisti in caso di incidente.

Auto senza assicurazione: cosa si rischia?

L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che tutti i veicoli a motore - “senza guida di rotaie” - devono obbligatoriamente essere provvisti di una copertura assicurativa. L’obbligo di assicurare un veicolo vale anche quando questo viene lasciato in un parcheggio pubblico: ciò significa che va assicurata anche l’auto che per qualsiasi motivo non è in grado di circolare.

Nonostante chi viola le norme del Codice della Strada sull’obbligo di assicurazione sia punito molto severamente, sono ancora tantissimi gli automobilisti che scelgono di trasgredire le regole.

Un fenomeno diffuso particolarmente in Sud Italia, dove il costo di una polizza assicurativa è piuttosto elevato. Questo però non giustifica il mancato rispetto delle regole ed è per tale motivo che le autorità hanno deciso di mettere un freno a questa pratica diffusa aumentando i controlli e le sanzioni.

Guidare senza Rc Auto - o con l’assicurazione scaduta - comporta dei rischi molto gravi per la sicurezza propria e degli altri cittadini: ecco perché bisogna assolutamente sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di limitare questa pratica.

Auto senza assicurazione: sanzioni

Nel caso un veicolo sia sprovvisto di assicurazione auto, il proprietario sarà punito con:

  • una sanzione amministrativa con un importo che va da 849 euro a 3.396 euro;
  • la decurtazione di 5 punti sulla patente;
  • il sequestro del mezzo. Per la restituzione occorre pagare la sanzione, attivare una polizza assicurativa della durata di almeno 6 mesi e accollarsi le spese di trasporto e deposito. Anche dopo il pagamento, comunque, il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo per 45 giorni.

L’importo della sanzione è volutamente molto elevato per scoraggiare questa pratica scorretta, ma può essere ridotto del 30% qualora l’automobilista paghi la sanzione entro 5 giorni dalla notifica. Invece, se la sanzione è stata comminata per l’assicurazione scaduta, l’importo è ridotto a un quarto, qualora la polizza venga rinnovata entro i 15 giorni successivi alla scadenza, oppure nel caso in cui l’interessato decida - entro 30 giorni dalla multa - di demolire il veicolo.

In caso di recidiva, ovvero un automobilista trovato per ben due volte nell’arco di due anni sprovvisto di copertura assicurativa, la sanzione diventa doppia (quindi sale da 1.698 euro a 6.792 euro)

Come avvengono i controlli

Se guidate un’auto senza assicurazione e pensate che per non essere sanzionati vi basterà sfuggire ai controlli della Polizia stradale, state commettendo un errore. Visto l’aumento costante dei trasgressori, infatti, lo Stato ha attuato un sistema avanzato di controllo, con l’introduzione di strumenti innovativi per rilevare gli automobilisti non in regola con il pagamento dell’assicurazione.

Ad oggi, infatti, è quasi impossibile passare inosservati ai controlli delle autorità, visto che tutte le telecamere delle zone ZTL, degli Autovelox, dei Tutor e dei Telepass possono essere utilizzate anche per scovare i “furbetti dell’assicurazione”.

Senza dimenticare il nuovo dispositivo Autoscan con il quale si può leggere in tempo reale la targa dei veicoli.

Infine, sul sito web del Portale dell’Automobilista è disponibile il servizio “Verifica Copertura Assicurativa RCA” dove basta inserire il numero di targa di un veicolo o di un ciclomotore per scoprire se questo è coperto da RC Auto.

Auto senza assicurazione: cosa succede in caso di incidente

In caso di incidente stradale, chi guida un’auto senza assicurazione ottiene comunque il risarcimento? Dipende da chi ha causato l’incidente. Infatti, se la colpa è dell’altro conducente questo ha diritto al risarcimento e potrà rivalersi direttamente sulla compagnia assicurativa dell’auto responsabile.

Naturalmente per il risarcimento del danno non si può procedere con l’indennizzo diretto, dal momento che si è sprovvisti della polizza assicurativa. Bisognerà quindi inviare una richiesta di indennizzo all’assicurazione dell’altro conducente - tramite raccomandata a/r - per ottenere il risarcimento.

Se invece la colpa dell’incidente è di chi guida senza assicurazione, alle vittime il risarcimento viene garantito dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada: sarà questo poi a chiedere il rimborso al conducente del veicolo sprovvisto di Rc Auto.

Partner

Cambio generazionale

Strumenti e opportunità per le imprese

5 ottobre 2023

Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano

Commenta:

Iscriviti a Money.it