Decreto Cura Italia: le garanzie di Cassa Depositi e Prestiti

Anna Maria Ciardullo

17/03/2020

Decreto Cura Italia: anche Cassa Depositi e Prestiti farà la sua parte. I dettagli

Decreto Cura Italia: le garanzie di Cassa Depositi e Prestiti

Nell’ambito delle misure economiche previste dal decreto Cura Italia approvato per contrastare l’emergenza COVID-19, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) garantirà finanziamenti fino a 10 miliardi, che le banche potranno destinare alle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica. Questo, sarà possibile grazie ad uno stanziamento pubblico di 500 milioni di euro.

Decreto Salva Economia

Il provvedimento, che va ad aggiungersi alle altre norme previste dal decreto approvato ieri pomeriggio, nasce a sostegno di tutte le imprese italiane di medie e grandi dimensioni. Con l’obiettivo di favorire l’afflusso di liquidità, si prevede che l’effetto moltiplicatore della leva finanziaria sia pari a 20 rispetto al nuovo stanziamento per le suddette imprese, con il rilascio di garanzie fino all’80% del valore dei finanziamenti.

Disponibilità si aggiunge ai 7 miliardi già stanziati

Tale provvedimento, che si aggiunge ai 7 miliardi già stanziati in precedenza da CDP, permetterà di facilitare l’accesso al credito per le imprese durante questa fase di emergenza e incertezza.

L’ampliamento già annunciato in precedenza, riguarda l’aumento da 1 a 3 miliardi del plafond per le banche in riferimento alla “Piattaforma Imprese”, subito disponibili per l’assegnazione.

Si tratta di una misura che va di pari passo con il “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” del Ministero dello Sviluppo Economico messo a punto con la legge 662 del 1996.

A sostegno delle attività di export e internazionalizzazione, SACE - società per azioni del gruppo CDP - aveva già previsto interventi per ulteriori 4 miliardi di euro, anche in funzione del previsto piano per la Promozione del Made in Italy coordinato da Gruppo CDP, ICE e Farnesina. Il Decreto legge Cura Italia, infine, come si legge all’articolo 69, ha rafforzato l’assegnazione del Fondo 394 per l’internazionalizzazione sotto la gestione di SIMEST, controllata al 76% dalla SACE.

Istituzioni in sinergia

L’iniziativa - ora destinata ad essere approvata dal Consiglio di Amministrazione di CDP - attenderà un decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il quale CDP continua a lavorare in coordinamento, così come con le altre istituzioni coinvolte, a supporto di imprese e PA per affrontare l’emergenza. Inoltre, è attivo un numero informativo dedicato: 06.6736002.

Argomenti

# PMI
# CDP

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo