Tasse

Tutti gli articoli di Money.it con la parola chiave Tasse

Tasse, ultimi articoli su Money.it

Flat tax giù e pressione fiscale su: l’altalena del fisco italiano

Rosaria Imparato

26 Luglio 2019 - 11:20

Flat tax giù e pressione fiscale su: l'altalena del fisco italiano
Il taglio delle tasse sembra essere la principale preoccupazione dei nostri politici, puntualmente smentiti dai dati sulle previsioni della pressione fiscale. Mentre ancora non è chiaro dove prenderanno le coperture per la tassa piatta, Salvini propone una flat tax “a scelta”.

Francia vota la digital tax, Trump pronto a nuovi dazi

Massimiliano Carrà

11 Luglio 2019 - 12:56

Francia vota la digital tax, Trump pronto a nuovi dazi
Il Senato francese ha approvato la digital tax, la tassa che impone ai colossi hi-tech di pagare una tassa del 3% sul fatturato. Gli USA e il Presidente degli Stati Donald Trump sono pronti ad aumentare i dazi contro i prodotti francesi

Irpef, 1 italiano su 2 non paga le tasse (e non è un evasore)

Anna Maria D’Andrea

29 Marzo 2019 - 12:20

Irpef, 1 italiano su 2 non paga le tasse (e non è un evasore)
Irpef pari a zero per molti dei contribuenti italiani. Le tasse in Italia non sono troppo alte come si dice, almeno non per tutti. A subire di più il peso del Fisco è il ceto medio, ovvero i contribuenti con redditi dai 20.000 euro in su.

IVA, nuova tassa di 538 euro a famiglia con l’aumento delle aliquote

Anna Maria D’Andrea

11 Marzo 2019 - 16:47

IVA, nuova tassa di 538 euro a famiglia con l'aumento delle aliquote
IVA dal conto salato per famiglie, imprese e professionisti: l’aumento delle aliquote previsto dal 2020 costerà in media 538 euro in più. Una nuova tassa sui consumi con cifre diverse tra Nord e Sud e che colpisce soprattutto single e famiglie numerose.

Chi paga (realmente) le tasse? Così l’Irpef spreme il ceto medio

Anna Maria D’Andrea

9 Gennaio 2019 - 18:20

Chi paga (realmente) le tasse? Così l'Irpef spreme il ceto medio
Chi paga le tasse in Italia? L’Irpef grava soprattutto sui ceti medi mentre per i contribuenti con redditi fino a 15.000 euro le imposte pagate non sono abbastanza neppure per il finanziamento della propria spesa sanitaria.