Bonus psicologo da 1.500 euro, ancora pochi giorni per presentare domanda

Patrizia Del Pidio

17 Maggio 2024 - 11:16

Ancora pochi giorni per presentare la domanda di bonus psicologo 2023: ecco chi deve fare in fretta per richiedere i 1.500 euro.

Bonus psicologo da 1.500 euro, ancora pochi giorni per presentare domanda

Ancora poco meno di quindici giorni di tempo per presentare la domanda del bonus psicologo, la misura che riconosce fino a 1.500 euro per sostenere le spese di sedute di psicoterapia. La scadenza per la presentazione della domanda di inserimento nelle graduatorie è fissata al 31 maggio 2024, dopo che la finestra per l’invio si era aperta il 18 marzo scorso.

Il bonus psicologo è una misura che è stata introdotta durante la pandemia, ma che poi è stata rinnovata anche negli anni successivi proprio per sopperire al bisogno di supporto psicologico da parte di larghe fasce della popolazione che, per motivi economici non accedevano a questa tipologia di aiuto.

Nell’ultima tornata del bonus furono presentate oltre 400.000 mila domande e, si suppone, che anche quest’anno il numero di richieste si potrebbe attestare su questa cifra, a riprova del diffuso bisogno di questa tipologia di supporto.

Chi può presentare domanda entro il 31 maggio?

Le persone che possono accedere al bonus sono quelle che si trovano in una condizione di stress, ansia, fragilità psicologica o depressione. Il sostegno economico può essere richiesto una sola volta per ogni annualità del bonus e a poter presentare domanda sono tutti coloro che risiedono in Italia e hanno un Isee in corso di validità che non superi i 50.000 euro.

L’importo del bonus, inoltre, varia in base al valore Isee e spetta per importi pari a:

  • 1.500 euro per chi ha Isee fino a 15.000 euro (massimo 50 euro ogni seduta);
  • 1.000 euro per chi ha Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro (massimo 50 euro ogni seduta);
  • 500 euro per chi ha Isee compreso tra 30.000 e 50.000 euro (massimo 50 euro ogni seduta).

Per stabilire chi sono gli aventi diritto del beneficio, fino a concorrenza delle risorse messe a disposizione, l’Inps stilerà, dopo il 31 maggio, graduatorie (una per ogni Regione) in base all’Isee (a parità di Isee avrà la precedenza chi ha presentato la domanda prima).

Le coperture per il bonus psicologo

Per il bonus psicologo di quest’anno si ha una copertura di 10 milioni di euro, cifra che sicuramente non consentirà di soddisfare tutte le domande, soprattutto se la stima fatta fosse veritiera. Lo scorso anno i fondi non sono bastati a soddisfare tutti i richiedenti, ma ci sono stati ripescaggi dell’ultimo momento.

Da tenere conto, infatti, che il bonus riconosciuto deve essere speso entro 180 giorni e i fondi residui non utilizzati potranno essere utilizzati per far scorrere le graduatorie. Questo quello che è accaduto lo scorso anno, quando l’Inps a settembre, ha riassegnato i bonus richiesti e non utilizzati entro i 180 giorni.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo