Stella cometa visibile a occhio nudo tra pochi mesi, «Uno spettacolo imperdibile»

Ilena D’Errico

17 Maggio 2024 - 21:10

È in arrivo tra soltanto pochi mesi una stella cometa visibile a occhio nudo, che promette agli appassionati uno spettacolo imperdibile. Ecco di che si tratta e la data da segnare sul calendario.

Stella cometa visibile a occhio nudo tra pochi mesi, «Uno spettacolo imperdibile»

Il 2024 ha tutta l’aria di essere un anno memorabile per gli appassionati di astronomia, dopo l’eclissi solare e l’aurora boreale, c’è la possibilità di godere di un nuovo spettacolo imperdibile: una stella cometa visibile a occhio nudo, che tra pochi mesi sorvolerà i cieli terrestri. In realtà, c’è già stato anche il passaggio di una cometa, la 12P Pons/Brook nel mese di aprile.

Quest’altra cometa, però, promette di creare un’immagine ancora più sensazionale, intanto perché il suo passaggio è ancora più raro, ma poi anche perché dovrebbe generare un bagliore molto luminoso ed essere così facilmente visibile da chiunque.

Stella cometa visibile a occhio nudo in arrivo nei prossimi mesi

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è stata rilevata nel 2023 dal telescopio sudafricano Atlas e dall’osservatorio Zijinshan in Cina a poca distanza di tempo, prendendo così il suo nome da entrambi. La scoperta ha destato subito la curiosità della comunità scientifica, per il lungo periodo orbitale stimato in 26.000 anni e l’eccezionale grandezza del nucleo, che promette una luminosità senza paragoni.

C’è da considerare, tuttavia, che le comete non sono facilmente prevedibili e le stime sulla loro magnitudine non sono mai complete, dipendendo anche dalla vicinanza al Sole nel momento di rilevazione. Secondo le previsioni, però, sembrano esserci tutte le carte in tavola per uno spettacolo imperdibile, tanto che la cometa è stata definita dall’emittente BBC come “cometa del secolo”.

Dai rapporti più recenti sulla traiettoria della stella cometa quest’ultima pare trovarsi nei pressi del pianeta Giove, a una distanza ancora troppo elevata per pretendere previsioni davvero sicure. Anche se bisogna attendere i prossimi mesi per avere qualche informazione in più, gli astronomi concordano sulla grandezza della cometa, che sarà quindi con tutta probabilità molto più luminosa di tutte quelle osservate negli anni recenti.

In particolare, si è parlato di una cometa luminosa quanto le stelle più luminose, ossia quelle che vediamo dalla Terra senza dover ricorrere a strumenti come i telescopi, perciò anche se la sua magnitudine dovesse essere stata sopravvalutata è comunque quasi certo che si tratterà di un evento eccezionale. Nel dettaglio, le stime fatte degli esperti collocano la luminosità di questa cometa tra - 0,1 e - 6,6, ma non è tutto. Oltre al fatto che si tratta di un evento davvero raro, per via del lunghissimo periodo orbitale, ci si aspetta anche che la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS crei una scia pittoresca, forse persino paragonabile a quella della cometa Hale-Bopp del 1997. Quest’ultima, però, ha creato delle immagini memorabili grazie alle code gemelle, e non è certo che anche la cometa in arrivo condivida questa caratteristica.

Si stima tuttavia che la cometa passerà molto vicino al Sole (a una distanza simile a quella di Mercurio), questo farà evaporare le particelle di ghiaccio, contribuendo così alla creazione di una scia di polvere e ghiaccio di dimensioni straordinarie. Proprio questo passaggio a così poca distanza dal Sole rischia però di abbassare la luminosità della cometa, che potrebbe disintegrarsi. Bisogna quindi attendere l’aggiornamento delle stime da parte degli osservatori.

Con un po’ ottimismo - anche la comunità scientifica propende per questa ipotesi - dovremmo riuscire a vedere la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS a occhio nudo almeno dall’emisfero settentrionale, quindi anche dall’Europa. Ecco le date da tenere a mente.

  • 27 settembre 2024: la cometa raggiungerà il punto più vicino al Sole del suo percorso e gli astronomi apprenderanno come reagirà alle alte temperature, se sopravvivendo con una maestosa scia o estinguendosi. Fino a questo momento sarà però osservabile con i telescopi.
  • 2 ottobre 2024: la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS sopravvissuta si avvicinerà sempre di più alla Terra tanto da poter sperare di osservarla durante la notte.
  • 12 ottobre 2024: il passaggio della cometa sarà nel momento migliore, con un’intensa scia visibile a occhio nudo da tutto l’emisfero settentrionale.
  • 13 ottobre 2024: la cometa inizierà ad allontanarsi dal nostro pianeta, diventando via via sempre meno visibile.

Mancano pochi mesi all’arrivo della cometa, ma già qualche tempo prima dovremmo poter sapere dalle previsioni aggiornate quanto effettivamente dovrebbe rivelarsi grande.

Argomenti

# Spazio

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo