
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Capire l'economia for dummies Paperback – 17 luglio 2014
C'è una nuova edizione di questo articolo:
Avvertenza: Solo per uso domestico
- ISBN-108820363267
- ISBN-13978-8820363260
- EditoreHoepli
- Data di pubblicazione17 luglio 2014
- LinguaItaliano
- Dimensioni18.5 x 2.3 x 23 cm
- Lunghezza stampa400 pagine
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Hoepli (17 luglio 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 400 pagine
- ISBN-10 : 8820363267
- ISBN-13 : 978-8820363260
- Peso articolo : 810 g
- Dimensioni : 18.5 x 2.3 x 23 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 86,612 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,521 in Giochi di società
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il libro è organizzato benissimo, e non risulta mai (enfatizzo mai) pesante o banale.
Nonostante il target siano persone digiune di economia, i temi trattati sono molti e il modo con cui sono esposti è più che soddisfacente.
Ogni capitolo contiene dei case studies (es. Inflazione in Italia), dei riferimenti storici (es. Accordi di Bretton-Woods), ed anche delle curiosità (es. etimologia della parola Dollaro). Tutti danno molto valore ai relativi argomenti.
In linea generale gli argomenti trattati sono:
- Strumenti e termini di base dell'economia: la scienza economica, la figura dell'economista, grafici, tabelle, un assaggio di statistica;
- Microeconomia: domanda e offerta, mercati, tipi di mercato, fallimenti di mercato, lavoro, capitale;
- Macroeconomia: Inflazione, deflazione, recessione, crescita;
- Economia in politica: moneta, debito pubblico, banche centrali e manovre per "scaldare" o "raffreddare" l'economia;
- Globalizzazione: G8, BRIC, MIKT, cambi.
Più un capitolo finale relativo alla crisi del 2007 ed a 10 distretti industriali italiani.
In definitiva, non posso che consigliare questo libro a chiunque voglia imparare i principi di base dell'economia.
È interessante, scorrevole, ed a volte anche divertente.
Secondo me non ha nessun punto a sfavore.
Purtroppo però ad oggi (2022) lo trovo invecchiato piuttosto male. Gli esempi risultano "vecchi" ed assolutamente non al passo con i tempi:
Due esempi su tutti, il capitolo sulla moneta, che "punta il dito" contro i pagamenti elettronici, in quanto secondo l'autore poco "liquidi" e non accettati da tutti.
Sappiamo benissimo che questa cosa poteva essere vera nel 2014, ma assolutamente falsa al giorno d'oggi, in cui addirittura è illegale non accettare pagamenti elettronici.
Oppure anche alcuni discorsi sull'Europa, per la quale l'autore non sembra avere una grande stima riguardo alle sue politiche monetarie, trattandola come una coalizione poco solida pronta a cadere da un giorno all'altro.
Ma sappiamo bene, anche alla luce degli eventi in Ucraina, che sta accadendo proprio l'opposto, e l'Europa si sta progressivamente affermando come grande potenza mondiale capace di far sentire la sua voce.
Per fortuna vedo che è stata pubblicata da poco una nuova edizione proprio qualche mese fa.
Spero che la nuova edizione sia stata aggiornata con esempi e casistiche più moderne.
Purtroppo ad oggi, non esiste ancora la versione Kindle della nuova edizione.
Di conseguenza io, che leggo solamente da Kindle, non ho potuto acquistare la nuova versione.
Vi consiglio di non comprare questo libro ma affidarvi alla nuova edizione (magari aspettando che uscirà anche la versione Kindle)
da questo libro si può capire come il ragionamento economico e lo stile di pensiero possano influire l'andamento dell'economia. è un libro fantastico che mi è servito per affrontare svariati temi come l'inflazione, la deflazione, la micro e macro economia, e l'influenza dello stato nelle scelte economiche dei vari paesi.
non è il solito manuale difficile da capire con l'obbligo di avere affianco un qualcosa dove cercare determinate definizioni, perchè è scritto in maniera molto comprensiva anche per chi non hai mai avuto a che fare con la parola economia. vengono descritti anche semplici esempi sui vari temi, in maniera di avere una visione più completa di quel determinato argomento.
è un libro utile per chi vuole capire le BASI dell'economia e dei mercati, per poi confrontarsi con la situazione economica attuale e affrontare al meglio le decisioni sui propri futuri investimenti.