Compra usato 9,04 €
Consegna a 3€ 22 aprile - 6 maggio. Maggiori informazioni
Usato: Buone condizioni | Dettagli
Venduto da momox Italia
Condizione: Usato: Buone condizioni
Commento: Articolo di seconda mano verificato. Venduto da momox, professionista nella vendita online di prodotti culturali di seconda mano. Prodotto in buone condizioni, può mostrare tracce d'uso.
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Coraline. Ediz. illustrata Copertina flessibile – Illustrato, 24 febbraio 2004

4,5 su 5 stelle 1.581

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori; 2° edizione (24 febbraio 2004)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 182 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8804530235
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804530237
  • Peso articolo ‏ : ‎ 190 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 13.1 x 1.7 x 19.9 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,5 su 5 stelle 1.581

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Neil Gaiman
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
1.581 valutazioni globali
Dark fantasy/horror per adolescenti
4 Stelle
Dark fantasy/horror per adolescenti
Una favola nera per bambini, che lo stesso autore nella prefazione dice di aver scritto per le figlie (la prima all'età di 5 anni) e che personalmente non farei mai leggere a dei bambini, a meno che non si voglia procurare loro incubi e traumi infantili.Forse lo classificherei più come un racconto lungo o romanzo breve dark fantasy/horror per adolescenti (direi in particolare nella fascia tra i 10 e i 12 anni), con la giovane protagonista, Coraline appunto, che scopre dietro una porta apparentemente murata l'esistenza di un'altra casa simile a quella in cui vive e di due altri genitori, con neri bottoni cuciti al posto degli occhi, che sembrano volerla tenere con loro ad ogni costo. Sarà l'altra madre, in particolare, a rivelarsi una figura crudele, demoniaca, in cerca di un amore forzato, intrappolato in quella specie di ragnatela da incubo che è l'altra casa, da sfidare in un gioco mortale.Penso che in un adolescente la storia possa generare un senso di angoscia e straniamento, fornendo come contropartita un valido insegnamento su cosa sia davvero il coraggio e soprattutto su come non tutte le forme d'amore siano sane, l'apparenza si riveli spesso ingannevole e le promesse troppo allettanti siano difficilmente veritiere. Da adulto, non sono riuscito a coglierne appieno il fascino che molti le hanno attribuito, ed è stata una discreta delusione, viste sia la fama dell'opera, che la stima che nutro per il suo autore. Al di là degli insegnamenti sottesi alla trama, che danno maggior spessore e significato alla narrazione, il personaggio che ho trovato più riuscito e intrigante è il gatto parlante.Va sottolineato poi, che, nonostante, sempre nella prefazione, Neil Gaiman scriva di aver avuto l'idea per "Coraline" nel 1992, l'opera è stata poi effettivamente scritta e pubblicata nel 2002, il che la rende successiva di dieci anni esatti rispetto a "La casa delle vacanze" o "La casa degli anni scomparsi" di Clive Barker, storia davvero molto simile e, secondo me, migliore.In compenso, la pietra bucata attraverso cui si possono vedere gli esseri sovrannaturali nel fantasy "Spiderwick" è un'idea che deve tutto a "Coraline".Splendida, infine, la copertina di questa edizione Mondadori e notevoli le illustrazioni interne, in un evocativo bianco e nero, di Dave McKean. Nel complesso, consigliato, ma non la miglior opera di Gaiman.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 4 marzo 2024
Recensito in Italia il 16 aprile 2023
Immagine cliente
4,0 su 5 stelle Dark fantasy/horror per adolescenti
Recensito in Italia il 16 aprile 2023
Una favola nera per bambini, che lo stesso autore nella prefazione dice di aver scritto per le figlie (la prima all'età di 5 anni) e che personalmente non farei mai leggere a dei bambini, a meno che non si voglia procurare loro incubi e traumi infantili.
Forse lo classificherei più come un racconto lungo o romanzo breve dark fantasy/horror per adolescenti (direi in particolare nella fascia tra i 10 e i 12 anni), con la giovane protagonista, Coraline appunto, che scopre dietro una porta apparentemente murata l'esistenza di un'altra casa simile a quella in cui vive e di due altri genitori, con neri bottoni cuciti al posto degli occhi, che sembrano volerla tenere con loro ad ogni costo. Sarà l'altra madre, in particolare, a rivelarsi una figura crudele, demoniaca, in cerca di un amore forzato, intrappolato in quella specie di ragnatela da incubo che è l'altra casa, da sfidare in un gioco mortale.
Penso che in un adolescente la storia possa generare un senso di angoscia e straniamento, fornendo come contropartita un valido insegnamento su cosa sia davvero il coraggio e soprattutto su come non tutte le forme d'amore siano sane, l'apparenza si riveli spesso ingannevole e le promesse troppo allettanti siano difficilmente veritiere. Da adulto, non sono riuscito a coglierne appieno il fascino che molti le hanno attribuito, ed è stata una discreta delusione, viste sia la fama dell'opera, che la stima che nutro per il suo autore. Al di là degli insegnamenti sottesi alla trama, che danno maggior spessore e significato alla narrazione, il personaggio che ho trovato più riuscito e intrigante è il gatto parlante.
Va sottolineato poi, che, nonostante, sempre nella prefazione, Neil Gaiman scriva di aver avuto l'idea per "Coraline" nel 1992, l'opera è stata poi effettivamente scritta e pubblicata nel 2002, il che la rende successiva di dieci anni esatti rispetto a "La casa delle vacanze" o "La casa degli anni scomparsi" di Clive Barker, storia davvero molto simile e, secondo me, migliore.
In compenso, la pietra bucata attraverso cui si possono vedere gli esseri sovrannaturali nel fantasy "Spiderwick" è un'idea che deve tutto a "Coraline".
Splendida, infine, la copertina di questa edizione Mondadori e notevoli le illustrazioni interne, in un evocativo bianco e nero, di Dave McKean. Nel complesso, consigliato, ma non la miglior opera di Gaiman.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
10 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 25 gennaio 2024
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 dicembre 2023
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 26 novembre 2023
Recensito in Italia il 16 agosto 2023

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Alejandro
1,0 su 5 stelle El tíulo confunde
Recensito in Spagna il 30 luglio 2020
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
D. Pearce
3,0 su 5 stelle It's not in English
Recensito nel Regno Unito il 13 agosto 2019
3 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Lola
1,0 su 5 stelle Needs an English translation
Recensito nel Regno Unito il 2 luglio 2020
Keith mc donagh
1,0 su 5 stelle WARNING THE BOOKS IN ITALIAN
Recensito nel Regno Unito il 17 settembre 2019
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Lauren
1,0 su 5 stelle BOOK IS IN ITALIAN
Recensito nel Regno Unito il 31 ottobre 2019