
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Coraline. Ediz. illustrata Copertina flessibile – Illustrato, 24 febbraio 2004
- Lunghezza stampa182 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.1 x 1.7 x 19.9 cm
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione24 febbraio 2004
- ISBN-108804530235
- ISBN-13978-8804530237
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori; 2° edizione (24 febbraio 2004)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 182 pagine
- ISBN-10 : 8804530235
- ISBN-13 : 978-8804530237
- Peso articolo : 190 g
- Dimensioni : 13.1 x 1.7 x 19.9 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 65,285 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 152 in Racconti di fantasmi bambini
- n. 5,259 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 6,448 in Letteratura e narrativa per bambini (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Forse lo classificherei più come un racconto lungo o romanzo breve dark fantasy/horror per adolescenti (direi in particolare nella fascia tra i 10 e i 12 anni), con la giovane protagonista, Coraline appunto, che scopre dietro una porta apparentemente murata l'esistenza di un'altra casa simile a quella in cui vive e di due altri genitori, con neri bottoni cuciti al posto degli occhi, che sembrano volerla tenere con loro ad ogni costo. Sarà l'altra madre, in particolare, a rivelarsi una figura crudele, demoniaca, in cerca di un amore forzato, intrappolato in quella specie di ragnatela da incubo che è l'altra casa, da sfidare in un gioco mortale.
Penso che in un adolescente la storia possa generare un senso di angoscia e straniamento, fornendo come contropartita un valido insegnamento su cosa sia davvero il coraggio e soprattutto su come non tutte le forme d'amore siano sane, l'apparenza si riveli spesso ingannevole e le promesse troppo allettanti siano difficilmente veritiere. Da adulto, non sono riuscito a coglierne appieno il fascino che molti le hanno attribuito, ed è stata una discreta delusione, viste sia la fama dell'opera, che la stima che nutro per il suo autore. Al di là degli insegnamenti sottesi alla trama, che danno maggior spessore e significato alla narrazione, il personaggio che ho trovato più riuscito e intrigante è il gatto parlante.
Va sottolineato poi, che, nonostante, sempre nella prefazione, Neil Gaiman scriva di aver avuto l'idea per "Coraline" nel 1992, l'opera è stata poi effettivamente scritta e pubblicata nel 2002, il che la rende successiva di dieci anni esatti rispetto a "La casa delle vacanze" o "La casa degli anni scomparsi" di Clive Barker, storia davvero molto simile e, secondo me, migliore.
In compenso, la pietra bucata attraverso cui si possono vedere gli esseri sovrannaturali nel fantasy "Spiderwick" è un'idea che deve tutto a "Coraline".
Splendida, infine, la copertina di questa edizione Mondadori e notevoli le illustrazioni interne, in un evocativo bianco e nero, di Dave McKean. Nel complesso, consigliato, ma non la miglior opera di Gaiman.

Recensito in Italia il 16 aprile 2023
Forse lo classificherei più come un racconto lungo o romanzo breve dark fantasy/horror per adolescenti (direi in particolare nella fascia tra i 10 e i 12 anni), con la giovane protagonista, Coraline appunto, che scopre dietro una porta apparentemente murata l'esistenza di un'altra casa simile a quella in cui vive e di due altri genitori, con neri bottoni cuciti al posto degli occhi, che sembrano volerla tenere con loro ad ogni costo. Sarà l'altra madre, in particolare, a rivelarsi una figura crudele, demoniaca, in cerca di un amore forzato, intrappolato in quella specie di ragnatela da incubo che è l'altra casa, da sfidare in un gioco mortale.
Penso che in un adolescente la storia possa generare un senso di angoscia e straniamento, fornendo come contropartita un valido insegnamento su cosa sia davvero il coraggio e soprattutto su come non tutte le forme d'amore siano sane, l'apparenza si riveli spesso ingannevole e le promesse troppo allettanti siano difficilmente veritiere. Da adulto, non sono riuscito a coglierne appieno il fascino che molti le hanno attribuito, ed è stata una discreta delusione, viste sia la fama dell'opera, che la stima che nutro per il suo autore. Al di là degli insegnamenti sottesi alla trama, che danno maggior spessore e significato alla narrazione, il personaggio che ho trovato più riuscito e intrigante è il gatto parlante.
Va sottolineato poi, che, nonostante, sempre nella prefazione, Neil Gaiman scriva di aver avuto l'idea per "Coraline" nel 1992, l'opera è stata poi effettivamente scritta e pubblicata nel 2002, il che la rende successiva di dieci anni esatti rispetto a "La casa delle vacanze" o "La casa degli anni scomparsi" di Clive Barker, storia davvero molto simile e, secondo me, migliore.
In compenso, la pietra bucata attraverso cui si possono vedere gli esseri sovrannaturali nel fantasy "Spiderwick" è un'idea che deve tutto a "Coraline".
Splendida, infine, la copertina di questa edizione Mondadori e notevoli le illustrazioni interne, in un evocativo bianco e nero, di Dave McKean. Nel complesso, consigliato, ma non la miglior opera di Gaiman.

Una porta la condurrà dall'altra parte, dove dovrà combattere per riavere i suoi cari e lottare con coraggio e vincere le sue paure.
Appena dietro al mio preferito Il figlio del cimitero, ma superiori agli altri di Gaiman.
Le recensioni migliori da altri paesi




