Codice tributo 3800 saldo Irap, cos’è, a cosa serve e come compilare F24

Nadia Pascale

16 Maggio 2024 - 16:39

Il codice tributo 3800 si utilizza, tramite modello F24, per il versamento del saldo Irap, Imposta regionale sulle attività produttive, ecco come utilizzarlo correttamente.

Codice tributo 3800 saldo Irap, cos’è, a cosa serve e come compilare F24

Cos’è il codice tributo 3800 e a cosa serve?

L’Irap è l’Imposta regionale sulle attività produttive, è disciplinata dal decreto legislativo 446 del 1997 e tassa il “valore sulla produzione”. Per effettuare il pagamento del saldo Irap è necessario usare il codice tributo 3800 utilizzando il modello F24.

Sono tenuti alla dichiarazione Irap e al versamento dell’imposta:

  • società di persone e di capitali;
  • società cooperative
  • mutue assicurazioni;
  • enti non commerciali;
  • amministrazioni ed enti pubblici.

Vediamo come effettuare il pagamento dell’Irap con il modello F24 e in quali casi si usa il codice tributo 3800.

Cos’è il codice tributo 3800 e a cosa si riferisce

L’Irap è una delle imposte che nei prossimi mesi, come anticipato nella legge di delega fiscale, deve subire una riforma fiscale profonda. Per ora si sa che si deve provvedere a una sovrimposta rispetto all’IRES.

In ogni caso è necessario prestare attenzione alle entrate, infatti con l’Irap viene sostenuto il Sistema sanitario nazionale e la riforma dovrà fare in modo che non manchino le risorse necessarie.

I termini di pagamento dell’Irap sono:

  • prima rata, (acconto) pari al 40% entro il 30 giugno;
  • seconda rata, (acconto) scade il 30 novembre di ogni anno, ma per il 2024 slitta al 2 dicembre perché il 30 è sabato. La seconda rata è pari al 60% dell’importo dovuto;
  • Infine, il saldo deve essere versato entro il 30 giugno dell’anno successivo rispetto all’anno di imposta a cui si riferisce. Per il saldo Irap si usa il codice tributo 3800.

In ogni caso, il versamento delle singole rate non è dovuto se inferiore a 103 euro, naturalmente l’importo dovuto nella singola rata in questo caso viene spostato alla successiva rata.

A cosa serve e quando si usa il codice tributo 3800

Il codice tributo 3800 indica “Imposta regionale sulle attività produttive-saldo”.

Il codice tributo 3800 deve essere utilizzato anche nel caso in cui si desidera versare il saldo Irap a rate. In questo caso nel modello F24 deve essere indicato il numero totale di rate e la rata che si sta pagando.
Per il versamento dell’Irap sono disponibili anche altri codici tributo:

  • 3800 saldo Irap;
  • 3812 acconto prima rata;
  • 3813 acconto seconda rata o pagamento in unica soluzione primo e secondo acconto;
  • 3805 interessi pagamento dilazionato;
  • 3883 compensazione con crediti di imposta.

Codice tributo 3800 chi lo usa e come inserirlo

Il codice tributo 3800 deve essere utilizzato dai soggetti passivi Irap che devono effettuare il versamento del saldo.

Versano l’imposta le attività organizzate in forma societaria (società di persone e di capitali). Sono inoltre tenuti al versamento i professionisti che lavorano in forma associata, gli enti commerciali in generale e gli enti del terzo settore.

L’imposta si applica sul valore della produzione, occorre però tenere in considerazione che dalla base imponibile non possono essere dedotti dei costi, che generalmente per le imposte sul reddito devono essere dedotti, ad esempio il costo del personale.

L’aliquota si compone di due parti, una fissa determinata a livello statale (3,90%) e una variabile che viene scelta dalle Regioni che possono applicare una forbice massima di 0,92 punti percentuali da usare in aumento o diminuzione.

Il codice tributo 3800 per il versamento del saldo Irap deve essere inserito nel modello F24.

Chi non deve usare il codice tributo 3800

Per chiarezza deve essere ricordato che coloro che hanno aderito al regime forfettario non pagano l’Irap e di conseguenza non utilizzano il codice tributo 3800.

In secondo luogo la legge di bilancio 2022 ha ristretto il campo di applicazione dell’Irap escludendo i liberi professionisti, lavoratori autonomi e ditte individuali. Tali soggetti a partire dall’anno di imposta 2022 non usano il codice tributo 3800.

Sono esclusi i produttori agricoli con redditi inferiori a 7.000 euro. L’Irap non è dovuta neanche in caso di impresa familiare perché, come ricordato dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 176/E del 2008,

l’unico soggetto in un’impresa familiare ex articolo 230-bis del codice civile avente la qualifica di imprenditore è il titolare dell’impresa stessa

F24, come compilarlo con il codice tributo 3800

Come usare correttamente il codice tributo 3800 per il versamento del saldo Irap? Ecco un esempio pratico.

Modello F24 codice tributo 3800 Modello F24 codice tributo 3800 Istruzioni codice tributo 3800 saldo Irap
Campi F24indicazioni F24
codice della Regione inserire codice Regione
Codice Tributo “3800” - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE SALDO
rateazione/mese rif se si sceglie il pagamento in unica soluzione “0101”, per il pagamento a rate si indica ad esempio 0106 per il pagamento della prima di 6 rate
anno di riferimento anno di imposta, ad esempio 2023
importo da versare indicare importo a debito
importi a credito compensati deve essere compilato se ci si avvale della compensazione dei crediti, ma il codice tributo è diverso
TOTALE E somma degli importi a debito indicati nella Sezione Regioni
TOTALE F deve essere indicata la somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
+/- indicare il segno “-” se il TOTALE E è minore del TOTALE F altrimenti indicare il segno “+”
SALDO (E - F) si indica il saldo da versare

Argomenti

# IRAP

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo