Legge

Quando parliamo di legge, nell’ambito del diritto, possiamo fare riferimento ad una molteplicità di significati. Infatti, possiamo intendere la legge sia da un punto di vista materiale (atto normativo) che da uno formale (atto giuridico).

Nel senso materiale la legge è quell’atto giuridico che ha come effetto la creazione, la modifica o l’abrogazione di norme generali e astratte di un ordinamento giuridico.

Con legge in senso formale, invece, si intendono quegli atti giuridici adottati dagli enti territoriali ai quali è riconosciuta, dall’ordinamento, autonomia legislativa nel rispetto del principio della separazione dei poteri.

Con il termine legge si può intendere anche la norma giuridica, ovvero l’insieme delle regole che concorrono a disciplinare i diversi ambiti della vita organizzata.

La legge, gerarchicamente parlando, si pone in una posizione più alta nei confronti delle altre fonti del diritto, ad eccezione della Costituzione dello Stato. In alcuni ordinamenti, come quello italiano, si distinguono vari tipi di legge a seconda della loro posizione gerarchica:

  • legge ordinaria: subordinata alla costituzione;
  • legge costituzionale: ha lo stesso rango della Costituzione e per questo è adottata con una procedura aggravata.

In alcuni ordinamenti, come ad esempio quello spagnolo, c’è la legge organica che nella gerarchia delle fonti del diritto è subordinata alla costituzione e alla legge costituzionale ma ha un rango superiore alla legge ordinaria.

In Italia il potere legislativo spetta a:

  • Parlamento (leggi ordinarie);
  • Regioni a statuto ordinario (leggi regionali);
  • Province autonome di Trento e Bolzano (leggi provinciali).

Per quanto riguarda la legge statale il potere d’iniziativa spetta, negli ambiti determinati dalla Costituzione, a:

  • Governo;
  • ciascun membro delle Camere;
  • al popolo (iniziativa sottoscritta da almeno 50.000 cittadini);
  • CNEL
  • Consiglio regionale;
  • Agli altri organi e soggetti eventualmente individuati con legge costituzionale.

Ogni progetto di legge presentato viene presentato ad una Camera con il testo che viene esaminato, in base a quanto disposto dal regolamento parlamentare, dalla commissione competente. La Camera poi l’approva articolo per articolo con votazione finale; si intende approvato il testo di legge votato favorevolmente dalla maggioranza dei presenti in aula.

A questo punto il testo di legge passa all’altra Camera che a sua volta lo esamina e lo approva; se il testo approvato è stato modificato passa nuovamente all’altra Camera che deve votare nuovamente (“navetta parlamentare”).

Il testo è approvato definitivamente se viene votato, senza alcuna modifica, da entrambe le Camere. Successivamente la legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

Legge, ultimi articoli su Money.it

Cosa rischia chi non fa la raccolta differenziata?

Ilena D’Errico

31 Maggio 2024 - 18:24

Cosa rischia chi non fa la raccolta differenziata?
Ecco cosa rischia chi non fa la raccolta differenziata: le multe previste, come vengono irrogate, quali sono i comportamenti vietati e le possibili conseguenze.

Questa legge vieta il Ponte sullo Stretto. E adesso?

Ilena D’Errico

27 Maggio 2024 - 23:15

Questa legge vieta il Ponte sullo Stretto. E adesso?
Ponte sullo Stretto, ancora problemi per Matteo Salvini. C’è addirittura una legge che lo vieta, per il rischio sismico di alcune zone del territorio calabrese. Come è potuto accadere?

Firma, ecco quando non è valida

Ilena D’Errico

27 Maggio 2024 - 00:24

Firma, ecco quando non è valida
Ecco in quali casi la firma non è valida e può essere richiesto l’annullamento del contratto sottoscritto secondo la legge.

Codice fiscale inverso, cos’è e a cosa serve

Patrizia Del Pidio

16 Maggio 2024 - 14:51

Codice fiscale inverso, cos'è e a cosa serve
Esiste il modo di ricavare tutti i dati del soggetto, semplicemente esaminando il codice fiscale. Si tratta del calcolo del codice fiscale inverso, vediamo come si fa e a coa serve.

È legale mentire alla Polizia?

Ilena D’Errico

13 Maggio 2024 - 23:29

È legale mentire alla Polizia?
È legale mentire alla Polizia? Sorprendentemente alcune volte sì, ecco quando e in quali casi si commette invece un reato (e cosa si rischia).

È legale registrare una telefonata?

Ilena D’Errico

3 Maggio 2024 - 22:00

È legale registrare una telefonata?
Scopriamo quando è legale registrare una telefonata o una videochiamata, come si può utilizzare la registrazione e cosa rischia chi non rispetta le regole.

È obbligatorio pagare i debiti di gioco?

Ilena D’Errico

22 Aprile 2024 - 00:08

È obbligatorio pagare i debiti di gioco?
Non tutti i debiti di gioco sono riconosciuti dalla legge e producono delle obbligazioni, perciò non sempre è obbligatorio pagare. Ecco quali sono i diritti e i doveri giuridici dei giocatori.

Questi cibi sono vietati in Italia, ecco cosa si rischia

Ilena D’Errico

3 Aprile 2024 - 00:20

Questi cibi sono vietati in Italia, ecco cosa si rischia
In Italia alcuni cibi, alimenti o preparazioni sono vietati per legge. Si tratta di prodotti potenzialmente nocivi o non etici. Per questo la legge prevede multe anche piuttosto salate.

Posso tenere una scimmia in casa in Italia?

Ilena D’Errico

18 Marzo 2024 - 21:57

Posso tenere una scimmia in casa in Italia?
In Italia non tutti gli animali possono essere tenuti in casa per compagnia, ci sono limiti a tutela del loro benessere e dell’incolumità pubblica. Ecco cosa prevede la legge riguardo alle scimmie.